Psicologa e Psicoterapeuta Italiana a Barcellona - Nicoletta Roncalli

Nicoletta Roncalli : Psicologa italiana Barcellona . Più di 10 anni di esperienza come psicologa e psicoterapeuta in Italia e a Barcellona.

Laurea in psicologia – Università degli studi di Padova 

Scuola di specializzazione  in“Psicoterapia Familiare Sistemica”  – Università Autonoma di Barcellona

Ho studiato Psicologia presso l’Universitá degli Studi di Padova.

Mi sono laureata con una tesi intitolata “Modelli culturali di parenting di mamme boliviane con bambini con un anno d’età”.

La mia curiosità e il mio interesse verso altre culture mi hanno portato a svolgere il tirocinio presso il Centro Shinui (Bergamo). Nel centro realizzavo interventi con famiglie immigrate.

Duranti gli studi universitari ho maturato un’importante esperienza lavorativa in contesti di intervento educativi e psico-sociali.

“Più di 12 anni di esperienza come psicologa e psicoterapeuta in Italia e a Barcellona”

In Italia ho lavorato in vari progetti gestiti dalla cooperativa sociale AEPER: comunità psichiatrica con pazienti adulti, centri per minori, assistenza domiciliare minori e spazi gioco con famiglie con bambini dagli 0 ai 3 anni.

Nel 2006 ho frequentato il Master in “Genitorialità e sviluppo de figli: interventi preventivi e psicoterapeutici” presso l’Università degli Studi di Padova.

Nel 2007, trasferita a Barcellona, ho realizzato il tirocinio presso l’Unità di Psicologia e Psichiatria per bambini dai 0 ai 5 anni e la UFAM (Unidad Funcional de Abuso al Menor), dell’Ospedale Sant Joan de Déu.

Il lavoro con i bambini e le famiglie presso l’Ospedale hanno stimolato il mio interesse e la voglia di imparare ed acquisire nuovi strumenti, utili al mio lavoro come psicologa.

Per questo motivo, nel 2008 mi sono iscritta alla scuola di specializzazione “Psicoterapia Familiare Sistemica”, presso l’Università Autonoma di Barcellona.

Terminata la specialità, ho lavorato 3 mesi in Perù partecipando a un progetto di volontariato della ONG “Juan Ciudad” dell’Ospedale San Juan de Díos.

Nell’ Ospedale Psichiatrico di Piura ho svolto terapie individuali, di coppia e famigliari. Ho collaborato nella gestione del Centro diurno e nell’organizzazione di campagne di sensibilizzazione rispetto a vari temi: violenza di genere, dipendenze e salute mentale.

A Barcellona, ho lavorato come psicologa presso il Punt de Trobada del Prat de Llobregat e il Servizio di Informazione e Aiuto alla donna (PIAD), entrambi gestiti dalla Fondazione “Salud y Comunidad”.

Nel 2015, la passione per il teatro e la consapevolezza del suo potenziale come strumento terapeutico e di crescita personale, mi hanno portata alla frequentazione del Master “Teatro e Gestalt” presso l’Institut Gestalt.

Attualmente collaboro come psicologa e psicoterapeuta per vari centri privati a Barcellona, realizzando terapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo.

Grazie al lavoro come psicologa dello sviluppo, scopro tutti i giorni il potenziale che hanno le relazioni umane, come strumento di cura. Per questo motivo considero molto importante poter svolgere un lavoro di prevenzione.

Dal 2013 sono Insegnante di Massaggio Infantile certificato AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile). Organizzo laboratori di massaggio infantile per genitori con bebè dai 1/2 mesi fino all’anno di vita.

Dal 2017 sono alunna didatta presso la Scuola di specializzazione di Terapia Familiare di Tarragona.

Colaboro con l’ONG Casals dels Enfants del Raval come psicoterapeuta familare dal 2018.

Dal 2018 sono specializzata in terapia EMDR.

Sono psicologa Sanitaria, iscritta all’Albo degli Psicologi della Catalogna e alla Società Catalana di Terapia Familiare e alla FEAP (Federazione spagnola delle associazioni di psicoterapeuti)

Pubblicazioni:
José E. Montejo, Mariona Durán, María del Mar Martínez, Ainoa Hilari, Nicoletta Roncalli, Anna Vilaregut, Montserrat Corrales, Mariana Nogueira, Miguel Casas, Juan Luis Linares, J. Antoni Ramos-Quiroga.(2015) – Family Functioning and Parental Bonding During Childhood in Adults Diagnosed With ADHD”. Journal of Attention Disorders. Aug 2015.